L'Abruzzo è conosciuto in tutto il mondo per i suoi cibi prelibati, ideale connubio tra semplicità e raffinatezza dei sapori, sempre freschi. La particolare struttura del territorio fa si che sia possibile trovare in Abruzzo sia cibi di provenienza collinare/montana (uve e vini, formaggi, funghi, carni bovine) che squisiti frutti di mare (vongole, scampi, gamberi...)
Alcune specialità caratteristiche:
Spaghetti alla Chitarra
Spaghetti fatti a mano con uno strumento ormai tradizionale fatto di fili
metallici quasi come le corde di una chitarra, su cui viene steso l'impasto e
con un mattarello viene tagliato fino a comporre i lunghi fili di pasta. Da
gustare con sugo di pomodoro e anche con pallottine di carne, tipiche del
territorio teramano.
La nostra cucina offre svariati tipi di pasta com fusilli, conchiglie,
Strozzapreti.
Brodetto
Un piatto tipico della tradizione abruzzese, il brodetto di pesce è in grado di
svoltare una cena. La tradizione vuole che dentro a questa zuppa si debbano
mettere molte qualità diverse di pesce della zona (merluzzi, triglie, sogliole,
pannocchie, scampi, vongole). La sua consistenza deve essere molto densa e viene
servita in piatti fondi accompagnata da fette di pane abbrustolito.
Montepulciano d' Abruzzo
Il Montepulciano d'Abruzzo rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita
nelle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo e proviene dal vitigno dal
nome Montepulciano. Nel 2007 il Montepulciano d'Abruzzo è risultato essere il
primo vino italiano (della categoria DOC) per produzione.
Il Montepulciano giovane sopporta grigliate di carne suina e ovina. I vini più
vecchi sono comunque preferibili con carni rosse, pezzature nobili di bovino o
ovino. Ottimo il confronto con formaggi pecorini a stagionatura crescente di
pari passo con l'invecchiamento del vino.
Trebbiano D'Abruzzo
Il Trebbiano d'Abruzzo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle
province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo, caratterizzato da colore giallo
paglierino intenso, odore caratteristico con profumo intenso e delicato, sapore
asciutto, vellutato, armonico, con retrogusto gradevolmente mandorlato.
Si abbina bene con Pesce, maccheroni alla chitarra in bianco, pasta in bianco,
risotti in bianco, tacchino e carni bianche in genere.
Passerina d' Abruzzo
Vitigno appartenente alla grande famiglia dei Trebbiani, autoctono delle regioni
centrali dell'Italia. Coltivato in piccole quantità in Abruzzo dove è stato
denominato "trebbiano camplese" nel teramano e nell'aquilano, mentre nel
chietino " trebbiano scenciato " e nel pescarese " trebbiano dorato".
Il vitigno presenta una bacca bianca e con foglia grande; il grappolo è medio
con picciolo molto corto e acino medio grande.
Cerasuolo d' Abruzzo
È sempre stata considerato, a livello di disciplinare, come una tipologia
appartenente al Montepulciano d'Abruzzo, in quanto prodotto fondamentalmente
dalle stesse uve. A partire dalla vendemmia 2010/2011 è stato modificato il
nome, in quanto è stato riconosciuto come vino D.O.C. a sé stante. Per tale
motivo la denominazione esatta è di "Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C".
Unica uva nel suo genere in quanto non è necessaria la debucciatura dell'acino
per ottenere un vino rosato.